Tutto quello che c’è da sapere sull’ AIRE: l’Anagrafe dei cittadini Italiani residenti all’estero

Feb 15, 2023


Sai cosa è l’AIRE? Se sei un cittadino italiano o stai cercando di ottenere la cittadinanza italiana, devi conoscere l’AIRE, l’Anagrafe dei Cittadini Italiani residenti all’estero. In questo articolo troverai le risposte alle domande più comuni che riceviamo dai cittadini italiani che vivono all’estero.

1. Che cos’è L’AIRE?
L’AIRE è l’anagrafe della popolazione italiana residente all’estero, un sistema che contiene dati e informazioni sui cittadini italiani che risiedono all’estero per un periodo superiore ai 12 mesi.

2. Quali sono gli organi competenti a cui rivolgersi in caso di iscrizione all’AIRE?
I comuni, attraverso l’anagrafe, sono gli enti competenti alla registrazione dei cittadini italiani residenti sia all’estero che in Italia.

3. Quali benefici derivano dall’iscrizione all’AIRE per i cittadini?
Il cittadino italiano iscritto all’AIRE ha la possibilità di usufruire dei servizi generalmente svolti dai comuni italiani (emissione della carta di identità e del passaporto, erogazione di eventuali sussidi, assistenza nel rimpatrio, richiesta di certificati etc.) nell’ufficio Consolare competente e può inoltre esercitare il diritto di voto all’estero.

4. Chi deve iscriversi all’AIRE?
Devono iscriversi all’AIRE: a) i cittadini italiani che intendono spostare la propria residenza all’estero per un periodo superiore a 12 mesi, b) i cittadini italiani nati all’estero e residenti dalla nascita al di fuori del territorio italiano e c) coloro che acquisiscono la cittadinanza italiana all’estero ed hanno quindi trascritto l’atto di nascita e/o il decreto di concessione della cittadinanza nei registri dello Stato Civile del Comune italiano.

5. Come si richiede l’iscrizione all’AIRE?
La richiesta di iscrizione AIRE deve essere presentata all’Ufficio Consolare con giurisdizione sulla nuova residenza estera entro 90 giorni dall’espatrio. L’iscrizione può essere richiesta tramite posta ordinaria o recandosi personalmente presso l’Ufficio consolare di immigrazione. 

6. E’ necessario aggiornare la propria posizione AIRE?
Si. Per poter usufruire dei servizi consolari, ogni cambiamento che riguardi la residenza (indirizzo) o lo stato civile (ad esempio in caso di matrimonio) deve essere comunicati agli Uffici consolari competenti. Gli aggiornamenti devono riguardare anche i familiari conviventi aventi cittadinanza italiana. 

7. Come si possono richiedere certificati anagrafici una volta iscritti all’AIRE?
I cittadini italiani iscritti all’AIRE possono richiedere i certificati concernenti la residenza e lo stato di famiglia esclusivamente all’anagrafe del comune di iscrizione AIRE. I certificati di esistenza in vita, di morte e di nascita possono essere rilasciati sia dal Comune di iscrizione AIRE che dall’Ufficio consolare competente.

8. A quale ente possono essere richiesti i certificati di cittadinanza italiana se si è iscritti all’AIRE?
I certificati di cittadinanza italiana vengono rilasciati all’estero dall’autorità consolare. Il comune italiano potrà invece soltanto rilasciare una certificazione che attesti il possesso di cittadinanza italiana fino al momento del trasferimento all’estero del cittadino. Per i cittadini italiani nati e residenti all’estero invece, l’unico ente che può rilasciare certificazione di cittadinanza è l’Ufficio consolare territorialmente competente.

9. Che cosa fare in caso di rimpatrio?
I cittadini che intendano rimpatriare o, i cittadini residenti all’estero dalla nascita che intendano trasferirsi in Italia, dovranno presentarsi presso l’anagrafe del Comune italiano dove si intende stabilire la propria residenza e dichiarare quale sarà il nuovo indirizzo.

Autori: Chiara Vignali e Giuditta De Ricco


Articoli Correlati


Con i nostri Service Desk multilingue con associati madrelingua inglese, italiano, giapponese, cinese, spagnolo e portoghese che fungono da punto di contatto, offriamo una fitta rete di avvocati specializzati nel diritto italiano dell’immigrazione e della cittadinanza.

  • Contattaci

    Per un preventivo gratuito o per informazioni generali su immigrazione/cittadinanza, compila il modulo di contatto.

    Compila il form →
  • MAZZESCHI S.r.l. - C.F e P.IVA 01200160529 - Cap.Soc. 10.000 € I.V. - Reg. Imp. Siena 01200160529 - REA SI-128403 - Privacy Notice - Cookies Policy
    Copyright © 2019 by Mazzeschi - Web Designer Alessio Piazzini Creazione siti web Firenze
  • Mazzeschi S.r.l. | Operazione/Progetto finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Il progetto ITACA (ITaly Attract ChinA) è un investimento nei paesi/mercati a lingua cinese, in particolare Taiwan con l’obiettivo di accrescere le quote di mercato dell'azienda. Tramite ITACA la Mazzeschi Srl ha aperto un ufficio a Taiwan con assunzione di personale di lingua cinese, creato un sito internet in lingua cinese e partecipato a fiere e varie attività di promozione a Taiwan.

    Mazzeschi S.r.l. | Project co-financed under Tuscany POR FESR 2014-2020
    The ITACA project (ITaly Attract ChinA) is a fund to invest in Chinese-speaking countries/markets, in particular Taiwan with the aim of increasing the company's market shares. With the help of ITACA project, Mazzeschi Srl has opened an office in Taiwan and has hired a Chinese-speaking staff, created a Chinese website and participated in fairs and various promotional activities in Taiwan.